Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

blog immagine
Data Aggiornamento: Agosto 2021

Successione Testamentaria

Quanti tipi di testamento conosci?

La successione si definisce testamentaria quando un soggetto dispone delle sue sostanze per il tempo successivo alla propria morte mediante la redazione di un testamento, con cui determina i soggetti beneficiari e le rispettive quote. Il testamento può contenere sia disposizioni patrimoniali che disposizioni morali.

Il testamento può essere:

  • olografo;
  • pubblico;
  • segreto;

I primi tre costituiscono esempio di testamenti ordinari.

Il testamento olografo

Il testamento olografo (art. 602 c.c.) è il testamento interamente scritto di pugno dal testatore con apposizione della data e deve essere firmato, dal testatore, alla fine delle disposizioni. la mancanza di autografia e di sottoscrizione comporta la nullità (art. 606 c.c.) mentre, per ogni altro difetto di forma, (ad es omessa o incompleta indicazione della data) la conseguenza è l’annullabilità.

Il testamento pubblico

Il testamento pubblico (art. 603 c.c.) è ricevuto da un Notaio, alla presenza di due testimoni. Il testatore dichiara al Notaio le sue volontà che verranno scritte nell’atto a cura del Notaio il quale al termine, ne dà lettura. Il testamento pubblico verrà conservato nel repertorio del notaio sino a quando quest’ultimo non verrà a conoscenza della morte del testatore.

Il testamento segreto

Il testamento segreto (poco conosciuto e poco diffuso) può essere consegnato dal testatore già sigillato al Notaio o può essere direttamente sigillato dal Notaio nel momento in cui lo riceve. La consegna deve avvenire alla presenza di due testimoni e sulla busta si scrive l’atto di ricevimento, dando atto della consegna al Notaio e della dichiarazione che si tratta di un testamento segreto.

Può essere interamente scritto di pugno dal testatore e sottoscritto in calce, ma è valido anche se scritto da terzi o a macchina, o con il computer, purché firmato in ogni mezzo foglio e anche se non reca alcuna data.

Se manca la redazione per iscritto, da parte del Notaio, delle dichiarazioni del testatore o la sottoscrizione dell’uno o dell’altro, il testamento segreto è nullo.

Può essere ritirato in ogni momento dal testatore dalle mani del Notaio che in tali ipotesi redigerà un verbale di restituzione che viene sottoscritto dal testatore, da due testimoni e dal Notaio.

Testamenti speciali

Oltre a predetti testamenti ordinari la legge prevede anche alcune forme di testamenti speciali quando ricorrono le seguenti condizioni:

  • Malattia, calamità e infortuni: in questi casi il testamento è valido se ricevuto da un Notaio, dal giudice di pace, dal sindaco o da un ministro di culto, alla presenza di due testimoni di età non inferiore ai sedici anni. Il testamento è scritto da chi lo riceve ed è sottoscritto anche dal testatore e dai testimoni.
  • Testamento a bordo di nave: può essere ricevuto dal comandante della nave. Nel caso di testamento del comandante può essere ricevuto dal suo diretto subalterno. Il testamento deve essere redatto in due originali alla presenza di due testimoni e deve essere sottoscritto dal testatore, da colui che lo riceve e dai due testimoni. Viene conservato tra i documenti di bordo, sul giornale nautico e sul ruolo d’equipaggio e gli originali devono essere consegnati all’autorità locale marittima, al momento dell’approdo.
  • Testamento a bordo di aeromobile: è ricevuto dal comandante alla presenza di un testimone, o quando possibile, di due testimoni. Valgono le disposizioni del testamento a bordo di nave.
  • Testamento dei militari: può essere ricevuto da un ufficiale o da un cappellano militare, o da un ufficiale della Croce Rossa, o da un ufficiale dell’Associazione italiana dei cavalieri del sovrano Ordine di Malta, in presenza di due testimoni. Deve essere sottoscritto dal testatore, da chi lo ha ricevuto e dai due testimoni e deve essere trasmesso, nel più breve tempo possibile, al quartiere generale, che a sua volta lo invia al Ministero competente, il quale lo fa depositare presso l’archivio notarile del luogo dell’ultima residenza del testatore.
Contattaci per una consulenza preliminare gratuita

Articoli correlati

Il difensore paga per l’errore solo se fa perdere il giudizio

L’articolato nesso causale nel giudizio di responsabilità professionale dell’Avvocato Nel nostro Blog sono presenti altri contributi nei quali analizziamo i profili di responsabilità dell’Avvocato e ai quali si rimanda: L’obbligo […]

La scelta del medico in ordine al trattamento chirurgico da eseguire

La scelta del medico in ordine al trattamento chirurgico da eseguire: responsabilità. In altro articolo del blog al quale rinviamo (https://www.studiosalata.eu/danno-da-malasanita/) abbiamo affrontato la disciplina relativa al risarcimento del danno […]

La tabella unica nazionale e l’incidenza sulle cause di responsabilità medica e RCA

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 12, emanato il 13 gennaio 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, segna una svolta decisiva nel sistema […]