blog immagine
Data Aggiornamento: Marzo 2024

Patti parasociali: elementi e caratteristiche del contratto

È già stata affrontata nel nostro blog la tematica riguardante i patti parasociali, fornendo una panoramica sulla disciplina generale e le sue peculiarità. Per l’approfondimento si rimanda all’articolo “I patti parasociali”.

Con il presente contributo andremo ad analizzare la disciplina facendo un focus sulla forma dei patti parasociali, l’eventuale applicabilità del divieto di patto leonino e gli obblighi pubblicitari che li caratterizzano.

Qual è la forma dei patti parasociali?

È l’art. 2341 bis codice civile a fornirci una risposta al presente quesito, in quanto, prevede espressamente che la disciplina si applica ai patti “in qualunque forma stipulati”.

La stessa Corte di Cassazione con Sentenza del 01/06/2017, n. 13877 ha espresso il principio secondo il quale i patti parasociali riguardano i rapporti fra i singoli soci e devono perciò essere tenuti distinti dagli atti di modifica del contratto sociale, che invece sono atti che attengono all’organizzazione societaria.

Conseguentemente, se lo scopo dei patti parasociali è quello di modificare lo statuto di una società di capitali, non avendo gli stessi natura di contratto preliminare, non devono assumere la forma dell’atto pubblico.

Qual è la durata dei patti parasociali?

Non vi è un termine fisso prescritto per legge, infatti, l’art. 2341 bis c.c., nel prevedere che “qualora il patto non preveda un termine di durata, ciascun contraente ha diritto di recedere con un preavviso di centottanta giorni” delinea l’ipotetica scelta tra due tipi di durata: determinata o indeterminata.

Nel primo caso, la durata dei patti può essere di:

  • 5 anni per le società chiuse e per le società con azioni diffuse;
  • 3 anni per le società quotate (e si intendono stipulati per tale durata anche se le parti hanno previsto un termine maggiore).

Si applica ai patti parasociali il divieto di patto leonino?

Assolutamente sì, anche per i patti parasociali trova applicazione il divieto di patto leonino sancito dall’art. 2265 c.c., il quale espressamente prevede che “È nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite.”.

Quindi, a titolo esemplificativo, non sarebbe valida la pattuizione con la quale si concede un utile minimo garantito ad un determinato socio con esclusione della partecipazione alle perdite.

Secondo l’orientamento della Giurisprudenza di merito, non viola il divieto di patto leonino l’esclusione dagli utili e/o dalle perdite quando non sia assoluta e definitiva. Pertanto, se l’esclusione sia limitata ad una singola operazione o ad un determinato arco temporale, detta circostanza non pregiudicherà il divieto ex art. 2265 c.c..

Quali obblighi di pubblicità devono essere osservati dai patti parasociali?

L’art. 2341 ter c.c., disciplina il regime degli obblighi pubblicitari dei patti parasociali, prevedendo al primo comma che “Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio i patti parasociali devono essere comunicati alla società e dichiarati in apertura di ogni assemblea. La dichiarazione deve essere trascritta nel verbale e questo deve essere depositato presso l’ufficio del registro delle imprese”.

Cosa succede se non viene fatta la dichiarazione prescritta dalla norma?

A fornirci la risposta al quesito è il secondo comma dell’art. 2341 ter c.c., laddove prevede che in mancanza di dichiarazione i possessori di azioni cui il patto parasociale si riferisce, non possono esercitare il diritto di voto e le eventuali deliberazioni dell’assemblea che siano state adottare con il loro voto determinante sono impugnabili ai sensi dell’art. 2377 c.c. (annullabilità delle deliberazioni).

Studio Salata da anni offre alle Aziende consulenza in materia, contattaci per una consulenza preliminare….costerà certamente meno di una causa postuma!

Contattaci per una consulenza preliminare gratuita

Articoli correlati

OnlyFans: aspetti legali

Cos’è Onlyfans? OnlyFans è una piattaforma social molto popolare che si basa sull’abbonamento che gli utenti possono sottoscrivere e che consente ai creatori di contenuti (video e foto) di pubblicare […]

Gli influencers. Quale regime previdenziale?

Abbiamo avuto modo di parlare in più occasioni, sul nostro sito, della figura degli influencers, toccando diversi spunti che vanno dai profili contrattuali a quelli giuslavoristici a quelli fiscali. Oggi, […]

I controlli e gli accertamenti fiscali nei confronti degli influencer e di altri creatori di contenuti digitali

In altri articolo presenti sul nostro sito (https://www.studiosalata.eu/aspetti-contrattuali-della-professione-di-influencer-perche-rivolgersi-allo-studio-legale-salata-di-roma e https://www.studiosalata.eu/la-professione-di-influencer-in-italia-perche-affidarsi-allo-studio-legale-salata-di-roma/), abbiamo evidenziato come gli influencer devono navigare un intricato mosaico di norme legali per assicurare che i loro accordi commerciali siano […]