blog immagine
Data Aggiornamento: Giugno 2021

DECRETO INGIUNTIVO EUROPEO

Il procedimento di ingiunzione di pagamento europeo è anche detto “Decreto Ingiuntivo Europeo”.

E’ disciplinato dal Regoalemento CE 1896 2006 e si utilizza per recuperare crediti oltre i confini italiani.

 

Quando è possibile richiedere un Decreto Ingiuntivo Europeo?

Il suddetto procedimento si applica solamente alle controversie transfrontaliere, in cui una delle parti abbia la residenza o il domicilio in uno stato membro diverso rispetto a quello del Giudice adito.

I crediti per cui è possibile procedere sono quelli avente natura commerciale o civile, con espressa esclusione di quelli in materia di famiglia, successioni, tributaria e amministrativa.

 

Quali prove servono per il Decreto Ingiuntivo Europeo?

Il ricorrente non è tenuto a presentare prove documentali, ma solo una descrizione delle stesse attraverso una dichiarazione, attestante la verità, che dovrà essere stilata secondo coscienza e fede.

 

Qual’è la procedura per il Decreto Ingiuntivo Europeo?

L’assistenza legale non è espressamente richiesta nè categoricamente necessaria. Consigliamo tuttavia di rivolgersi ad un avvocato che conosca la normativa e sappia compilare la modulistica da predisporre per recuperare crediti oltre i confini nazionali.

Compilata correttamente la modulistica, il Giudice impiegherà circa 30 giorni per accogliere o rigettare la domanda.

L’eventuale opposizione del debitore dovrà pervenire innanzi allo stesso Giudice che ha pronunciato il provvedimento entro e non oltre 30 giorni dalla notifica dell’ingiunzione.

In caso di mancata opposizione da parte del debitore, il Giudice dichiarerà esecutiva l’ingiunzione di pagamento.

A quel punto l’ingiunzione potrà essere eseguita in tutti gli Stati membri senza ulteriori attività per il suo riconoscimento.

Relativamente alla messa in esecuzione di titolo nei paesi dell’Unione, consigliamo di leggere il nostro contributo sul Titolo Esecutivo Europeo (T.E.E.).

 

Lo Studio Legale Salata offre una consulenza preliminare gratuita al fine di valutare la convenienza e possibilità di recuperare crediti in paesi dell’Unione Europea.

-Studio Legale Salata

 

Contattaci per una consulenza preliminare gratuita, potresti scoprire strategie d’impresa che ti aiuteranno a ridurre i costi e aumentare i profitti.

Contattaci per una consulenza preliminare gratuita

Articoli correlati

La disciplina dei contratti di locazione transitori

Contratto di locazione transitorio  Il nostro ordinamento riconosce la possibilità di stipulare contratti di locazione per brevi periodi, al fine di fornire una soluzione abitativa temporanea, destinata a soddisfare esigenze […]

Il difensore paga per l’errore solo se fa perdere il giudizio

L’articolato nesso causale nel giudizio di responsabilità professionale dell’Avvocato Nel nostro Blog sono presenti altri contributi nei quali analizziamo i profili di responsabilità dell’Avvocato e ai quali si rimanda: L’obbligo […]

La scelta del medico in ordine al trattamento chirurgico da eseguire

La scelta del medico in ordine al trattamento chirurgico da eseguire: responsabilità. In altro articolo del blog al quale rinviamo (https://www.studiosalata.eu/danno-da-malasanita/) abbiamo affrontato la disciplina relativa al risarcimento del danno […]