La conciliazione sindacale in sede è il tentativo di mettere fine ad una lite sorta tra lavoratore e datore di lavoro. I motivi della lite devono riguardare il rapporto di lavoro. Solitamente si tratta di contrasti relativi a differenze retributive, contestazioni circa l’inquadramento e le mansioni affidate al dipendente, contestazioni circa la legittimità di provvedimenti assunti dal datore di lavoro.
Nella maggior parte dei casi le reciproche rinunce delle parti di traducono in una transazione economica che viene tradotta sul c.d. verbale di conciliazione. Quest’ultimo è sottoscritto da tutte le parti intervenute e può acquistare valore di titolo esecutivo.
Il Lavoratore può impugnare il verbale di conciliazione sindacale qualora vengano riscontrati determinati errori procedurali.
Casi di impugnabilità entro i 6 mesi:
Casi di impugnabilità oltre i 6 mesi:
La conciliazione sindacale è uno strumento deflattivo di un contenzioso reale, ovvero un metodo alternativo di risoluzione di una controversia oggettiva. Tuttavia, non rinveniamo alcuna preclusione alla curiosità/necessità di un imprenditore di avviare un confronto schietto e sincero con i propri dipendenti al fine di prevenire eventuali richieste e/o rivendicazioni, prima ancora che queste possano essere formulate, così dando inizio ad una lite. Anzi, il confronto giova a tutti quei dipendenti che altrimenti sopporterebbero mal volentieri condizioni di lavoro non ritenute legittime. Pertanto, al netto di eventuali abusi, la conciliazione sindacale può essere considerato anche uno strumento del controllo di gestione. Anticipare e dirimere sul nascere possibili rivendicazioni è infatti essenziale per prevenire futuri esborsi di denaro non previsti. Il tutto migliorando l’ambiente di lavoro.
Se vuoi migliorare il tuo controllo di gestione e ridurre il cuneo fiscale, contattaci per una consulenza preliminare gratuita. Ascolteremo quanto vorrai condividere e insieme delineeremo un piano per migliorare le prestazioni della tua azienda.
Relativamente alla materia del lavoro, il nostro Studio offre assistenza anche in fase di accertamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Sul punto consigliamo il nostro contributo: ISPETTORATO DEL LAVORO E ISPEZIONI
Studio Legale Salata
#dallapertedelleimprese
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaL’articolato nesso causale nel giudizio di responsabilità professionale dell’Avvocato Nel nostro Blog sono presenti altri contributi nei quali analizziamo i profili di responsabilità dell’Avvocato e ai quali si rimanda: L’obbligo […]
La scelta del medico in ordine al trattamento chirurgico da eseguire: responsabilità. In altro articolo del blog al quale rinviamo (https://www.studiosalata.eu/danno-da-malasanita/) abbiamo affrontato la disciplina relativa al risarcimento del danno […]
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 12, emanato il 13 gennaio 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, segna una svolta decisiva nel sistema […]