Lo scorso 18 luglio è stato approvato il D.lgs 141 del 2016, entrato in vigore il 26 luglio, integrativo del D.lgs 102 del 2014 in materia di efficienza energetica. Tale […]
Sovente alcuni clienti si presentano con registrazioni audio, video, email e altre informazioni per dimostrare infedeltà, ammissioni compromettenti o contenuti di colloqui tra privati chiedendo all’avvocato se ne possano fare […]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (nella Causa C‑110/15) ha sostanzialmente bocciato la previsione del decreto Bondi (oggi, decreto Franceschini) che ha introdotto l’obbligo – per i produttori di dispositivi elettronici […]
Quando si parla di protezione giuridica delle fotografie è necessario distinguere tra: “riproduzioni fotografiche”, che non godono di alcuna tutela; “semplici fotografie”, che consentono una tutela in virtù dei diritti […]
Il diritto alla privacy è in continua evoluzione nel nostro paese, soprattutto grazie alle tutele che man mano recepiamo dall’Unione Europea. Uno dei settori maggiormente sensibili da questo punto di […]
Sempre più spesso è affrontata dalla giurisprudenza la questione della pignorabilità o meno delle polizze vita. La questione sorge in considerazione all’applicabilità dell’articolo 1923 c.c., secondo cui non possono essere […]
Nell’esercizio della professione forense gli avvocati sono tenuti al rispetto di precise regole, dettate al fine di tutelare l’interesse pubblico al corretto esercizio della libera professione. I principi a cui […]
Alla luce del recente e formale riconoscimento nel nostro ordinamento del patto marciano, è opportuno analizzare l’istituto che da sempre si è a questo contrapposto, cioè il patto commissorio. Il […]
Al momento dell’apertura della successione, vale a dire quando muore una persona, prima che la sua eredità venga accettata, si genera una fase di incertezza durante la quale il patrimonio […]
Gli articoli 470 e seguenti del codice civile disciplinano l’accettazione dell’eredità. Il codice individua vari modi per accettare un’eredità: accettazione espressa; accettazione tacita; accettazione con beneficio d’inventario. Con l’accettazione dell’eredità […]
Quanti tipi di testamento conosci? La successione si definisce testamentaria quando un soggetto dispone delle sue sostanze per il tempo successivo alla propria morte mediante la redazione di un testamento, […]
La successione è il fenomeno giuridico per mezzo del quale un soggetto subentra ad un altro nella titolarità di uno o più diritti appartenenti al defunto. La successione si apre […]