Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
In molti si domandano se Whatsapp sia o meno un mezzo di comunicazione sicuro, se i contenuti che vengono scambiati siano conoscibili da terzi e cosa accade esattamente ai nostri […]
Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione di servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza, sono sostenute […]
Il codice delle Assicurazioni Private, istituito con D. Lgs. 209/2005, regolamenta anche l’istituto del c.d. “Indennizzo Diretto” in caso di sinistro automobilistico. Trattasi di una speciale procedura di liquidazione dei […]
Spesso i assistiti chiedono se sia conveniente non ricevere raccomandate o atti giudiziari. Cerchiamo quindi di rispondere in poche righe a quello che sembra essere un interrogativo sempre più comune. […]
I requisiti dell’assegno bancario L’art. 1 del Regio Decreto 21 dicembre 1933 n. 1736, stabilisce in maniera inderogabile i requisiti dell’assegno bancario in sei elementi essenziali: la denominazione di assegno bancario inserita nel […]