Il Contratto di trasporto: cos’è? L’istituto trova la sua collocazione sistematica all’interno dell’art. 1678 c.c., il quale espressamente prevede che il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire (persone) […]
Il Fondo di garanzia per il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è stato istituito per garantire ai lavoratori subordinati una tutela minima in caso di insolvenza del datore di lavoro. […]
Il recupero del credito da parte di un individuo (creditore) presuppone il possesso da parte dello stesso di un titolo, come potrebbe essere un documento scritto, che attesti il diritto […]
Questo istituto giuridico, di origine statunitense, trova la sua fonte normativa nella L. 6 maggio 2004, n. 129 “Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale”, la quale all’art.1, comma 1 lo […]
Cos’è il patto di esclusiva? Il diritto di esclusiva è codificato nell’art. 1743 c.c. ai sensi del quale “il preponente non può valersi contemporaneamente di più agenti nella stessa zona […]
Il trust è un istituto giuridico di stampo anglosassone, che sta prendendo sempre più piede in Italia. Per tale motivo riteniamo possa essere utile una sintetica disamina della sua natura […]
Cos’è il patto di non concorrenza? L’obbligo di non concorrenza, che grava sull’ex agente dopo la cessazione del rapporto, non è un elemento essenziale del contratto di agenzia, pertanto affinché […]
Cosa si intende per esclusiva? La disposizione di cui all’art. 1743 c.c. codifica l’obbligo di non concorrenza, anche detto diritto di esclusiva, prevedendo che “il preponente non può valersi contemporaneamente […]
Chi è il procacciatore d’affari? Si definisce procacciatore d’affari colui che collabora con l’imprenditore in via occasionale (senza un vicolo di stabilità ed in maniera episodica) al fine di raccogliere […]
Nel contributo “La società semplice: disciplina generale” abbiamo spiegato la disciplina generale delle società semplici. Di seguito tenteremo di fornire occasioni di spunto sul possibile utilizzo delle società semplici a […]
Cos’è una società semplice? La società semplice rappresenta il modello base delle società di persone e si caratterizza per la circostanza che può avere per oggetto esclusivamente l’esercizio di attività […]
L’art. 119, D.L. 19 maggio 2020, n. 34 e s.m.i. disciplina gli “incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici”. L’art. 121, D.L. n. […]