La temporaneità del rapporto di lavoro e la condizione di incertezza socio economica che ne deriva, sono situazioni purtroppo sempre più frequenti nella società odierna, nella quale il ricorso a […]
La disciplina di liberalizzazione, con cui è stato abolito dal 2006 il regime dei tariffari minimi per le prestazioni dei professionisti, ha letteralmente stravolto il sistema di determinazione dei compensi […]
La necessità di regolamentare in maniera organica l’ambito della corruzione tra privati ha fatto scaturire la Decisione quadro 2003_568_GAI. Al fine di adeguare il nostro ordinamento a tale Decisione, […]
Il Progetto Responsabilità Civile dell’Ordine degli Avvocati di Roma, grazie alla sapiente guida del Consigliere Segretario Avv. Pietro di Tosto e del Prof. Giorgio Gallone, ha recentemente pubblicato il “Manuale […]
L’articolo 48 bis del Testo Unico Bancario (d.lgs. 385/1993), introdotto con l’articolo 2 del decreto legge 59/2016, ha riconosciuto alle banche e agli istituti autorizzati, la possibilità di garantire un […]
Alla luce del recente e formale riconoscimento nel nostro ordinamento del patto marciano, è opportuno analizzare l’istituto che da sempre si è a questo contrapposto, cioè il patto commissorio. Il […]
La disciplina del rapporto di lavoro, pubblico o privato, si costruisce, nel nostro ordinamento giuridico, attraverso un processo di negoziazione che si instaura tra due parti ben definite: datori di […]
Con l’espressione “controlli a distanza del lavoratore” si fa riferimento ad una particolare modalità di controllo posta in essere dal datore di lavoro e caratterizzata dall’utilizzo di apparecchiature e strumenti […]
Al momento dell’apertura della successione, vale a dire quando muore una persona, prima che la sua eredità venga accettata, si genera una fase di incertezza durante la quale il patrimonio […]
Gli articoli 470 e seguenti del codice civile disciplinano l’accettazione dell’eredità. Il codice individua vari modi per accettare un’eredità: accettazione espressa; accettazione tacita; accettazione con beneficio d’inventario. Con l’accettazione dell’eredità […]
Quanti tipi di testamento conosci? La successione si definisce testamentaria quando un soggetto dispone delle sue sostanze per il tempo successivo alla propria morte mediante la redazione di un testamento, […]
La successione è il fenomeno giuridico per mezzo del quale un soggetto subentra ad un altro nella titolarità di uno o più diritti appartenenti al defunto. La successione si apre […]