Abbiamo affrontato in altro articolo le questioni relative alle reti d’impresa: vedi https://www.studiosalata.eu/il-contratto-di-rete/ al quale si rimanda per la normativa di riferimento. La rete di impresa è un contratto che […]
La grave crisi economica e la precarietà che affliggono il mondo del lavoro hanno fatto riemergere il problema della retribuzione e della sua adeguatezza. L’art. 36 della Costituzione sancisce che: […]
In ossequio al principio di libertà di organizzazione sindacale, sancito dal primo comma dell’art. 39 della Costituzione, il datore di lavoro ha la possibilità di decidere se applicare o meno […]
Il matrimonio per procura è espressamente disciplinato nel nostro ordinamento dall’art. 111 c.c. che statuisce: “i militari e le persone che per ragioni di servizio si trovano al seguito delle […]
La somministrazione di lavoro La somministrazione di personale, se svolta secondo legge, è attività legittima. I caratteri essenziali della somministrazione sono i seguenti: rapporto trilaterale tra somministratore, lavoratore e utilizzatore. […]
Da un punto di vista meramente civilistico, il licenziamento è un atto unilaterale recettizio. Come tale, acquista piena efficacia quando è portato a conoscenza del suo destinatario: il lavoratore. Da […]
Il Lavoratore può criticare il datore di lavoro? Il diritto di critica consiste nell’espressione di un giudizio o di un’opinione sull’esito di un’attività posta in essere da soggetti terzi. L’Art. […]
La cessione del contratto ai sensi dell’art. 1406 del codice civile Con la cessione del contratto un contraente (detto cedente) è sostituito ad un soggetto terzo (detto cessionario). Oggetto della […]
Licenziamento per giusta causa Il licenziamento per giusta causa è disciplinato dall’art. 2119 c.c. ed è l’atto con cui il datore di lavoro pone fine unilateralmente il rapporto di lavoro, […]
Le motivazioni che sorreggono l’atto di licenziamento possono essere raggruppate in due grandi macro categorie: Licenziamento per giusta causao per giustificato motivo soggettivo, attinenti la condotta del lavoratore; Licenziamento per giustificato motivo oggettivoe licenziamento […]
I lavoratori dipendenti possono beneficiare, in alcune circostanze, di periodi di astensione dell’obbligo della prestazione lavorativa usufruendo di permessi di lavoro. I permessi di lavoro si dividono in due macro […]
Quanto tempo ha il lavoratore per impugnare il licenziamento? Il lavoratore ha 60 giorni di tempo per impugnare il licenziamento ritenuto illegittimo. Nella maggior parte dei casi l’impugnazione è avvertita […]