Capita sovente nella prassi dei rapporti di locazione che le parti indichino nel contratto di locazione un canone inferiore rispetto a quello effettivo, convenendo, con separata convenzione contrattuale, che altra […]
Smettere di versare l’assegno di mantenimento per i figli, a seguito di una separazione o divorzio, è oggi possibile, alla luce del nuovo orientamento della giurisprudenza di merito, che ha […]
La figura dell’ingegnere libero professionista è regolata dall’art. 2229 c.c. il quale stabilisce che “la legge determina le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi […]
L’ art. 51 del R. D. n. 2537/1925 (Regolamento per le professioni di ingegnere e di architetto), stabilisce che “sono di spettanza della professione d’ingegnere, il progetto, la condotta e […]
Nella prassi è usuale avvalersi dell’attività di agenti immobiliari per essere coadiuvati nella compravendita e/o locazione di immobili. Tale consuetudine ha determinato il tipizzarsi di ipotesi di responsabilità dell’agente immobiliare […]
L’accordo tra Avvocato e parte assistita rientra nel novero dei contratti d’opera intellettuale, di cui agli articoli 2222 e seguenti del codice civile, in forza del quale l’Avvocato si obbliga […]
La vendita con patto di riservato dominio, è un contratto disciplinato dall’art. 1523 cod. civ., che consente l’acquisizione del diritto di proprietà condizionato al pagamento dell’intero prezzo pattuito precedentemente tra […]
Si definisce prestazione di fatto quella prestazione che, appunto, di fatto, è eseguita dal lavoratore in attuazione di un contratto di lavoro invalido. In tali ipotesi, la legge stabilisce che, […]
I contenziosi giudiziari tra i correntisti e gli Istituti Bancari hanno affollato le aule dei Tribunali. Sovente le banche azionano titoli esecutivi poi rivelatisi nulli, con conseguente dichiarazione di inammissibilità […]
Il fenomeno dell’interposizione nel possesso del reddito, sia fittizia che reale, analizzata alla luce della finalità antielusiva, ha costituito oggetto di un ampio dibattito in giurisprudenza. Tale fenomeno si realizza […]
Il fenomeno della compensazione indebita dei crediti Iva inesistenti ex art. 10 quater, D.Lgs. 74/2000 ha costituito oggetto di numerosi interventi giurisprudenziali anche per quanto concerne le ipotesi di responsabilità […]
Il 30 giugno 2021 sono entrate in vigore le nuove “Guidelines on Loan and Monitoring” (LOM), redatte dall’European Banking Autority (EBA). Dal 30 giugno 2022 tali norme entreranno in vigore […]