Musicista fa causa al Ministero: “Per 14 anni precaria nella banda della polizia di Stato” Ornella Bartolozzi, arpista romana, si è rivolta al Tribunale del Lavoro per chiedere un risarcimento […]
Una recente decisione della Corte di Cassazione (Cass. Sez. III Pen., 12 aprile 2016 n.15099) ha confermato un principio generale di primaria importanza. A norma dell’articolo 1 del D.P.R. n. […]
Con l’espressione cattivo pagatore, oramai diventata di uso comune, si intende indicare il debitore che non essendo riuscito ad adempiere ai i propri debiti nei tempi previsti dal contratto, viene […]
Definizione di Ricevuta Bancaria La ricevuta bancaria o c.d. Ri.BA. è uno strumento finanziario ampiamente diffuso nella prassi commerciale che permette di agevolare i pagamenti tramite istituti bancari. La Ri.BA. […]
In tema di separazione personale dei coniugi uno degli aspetti più delicati è sicuramente legato all’ambito economico e alla regolamentazione delle agevolazioni fiscali conseguenti alla separazione. Vediamo alcuni esempi: L’assegno […]
In tema di licenziamento e di articolo 18 della Legge 20/05/1970, n. 300, come modificato dall’art. 1, c. 42, lett. b), della legge 28/06/2012, n. 92 appare doveroso un esame […]
Il contenzioso legato alle questioni condominiali rappresenta circa un terzo del contenzioso civile e paralizza l’attività dei Tribunali. Mentre per i condomini con più di 8 persone è obbligatoria la […]
La disciplina IVA in ipotesi di distacco del personale si rinviene nell’articolo 8, comma 35, della Legge 11 marzo 1988 n. 67 che statuisce: “non sono da intendere rilevanti ai […]
L’Istituto del distacco del lavoratore, originariamente previsto come istituto tipico del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni, è stato introdotto nel settore privato, solo nel 2003 con il […]
La conciliazione sindacale è un procedimento attraverso il quale le parti, con l’assistenza del soggetto conciliatore, cercano di raggiungere la soluzione della controversia tramite un accordo che ha ad oggetto […]
La pensione di reversibilità è una prestazione economica che in caso di morte di un pensionato viene erogata ai familiari di quest’ultimo e su loro richiesta. La pensione di reversibilità […]
Dal 1° gennaio 2022 sono in vigore alcune modifiche intercorse sul Codice del Consumo. Infatti, il D. Lgs. n. 170/2021, attuando una Direttiva UE, ha aggiornato il Codice del Consumo […]